• MARKETING

    Perchè hai bisogno di una Strategia Social Media?

    Perché hai bisogno di una strategia social media?

    Bene, prima di tutto vi aiuterà a rimanere organizzati e a concentrarvi sui vostri obiettivi risparmiando tempo, ma soprattutto si ottengono molti benefici da una strategia fatta bene per i vostri social media.

    Non dimenticate che sono uno dei mezzi fondamentali per fare inbound marketing (se non sai cosa sia, dai un’occhiata alla mia lezione al riguardo: https://www.yourbusinesscoach.it/2022/11/06/inbound-e-outbound-marketing-cosa-sono/ )

    Prima di andare ad analizzare quale strategia utilizzare, si dovrebbe scoprire l’elemento più importante, ossia la vostra buyer persona.

    Esso altro non è che il vostro cliente ideale e le metriche relative che si dovrebbero scoprire sono elementi come l’età, la posizione demografica, hobby, occupazione, tipo di dispositivo che utilizzano, ecc…

    In questo modo, sarà molto più facile per voi capire quale piattaforma dovreste usare e che tipo di contenuto potreste condividere con loro.

    Quindi, iniziamo dicendo quali sono i benefici di una strategia di social media?

    I 3 PRINCIPALI BENEFICI DI UNA STRATEGIA PER I SOCIAL MEDIA

    1.  ESPANDERE IL VOSTRO MERCATO

    2.  RAFFORZARE LA BRAND AWARENESS

    3.  ATTIRARE I CLIENTI

    Questi 3 punti principali sono ciò che si otterrà con una strategia perfetta… vediamo ora più in dettaglio.

    Se crei un piano ad hoc questo può aiutarti a espandere il tuo mercato perché i tuoi contenuti possono essere visti da un vasto pubblico, ma è anche un punto chiave per ottenere il famoso passaparola: non dimenticare che è la chiave più potente per ottenere più clienti!

    Nel passato sviluppare la vostra brand awareness significava spendere soldi per cartelloni pubblicitari, passaggi in radio, pubblicità cartacea, ecc.. ma ora i social media possono fare lo stesso lavoro con meno sforzo.

    E in ultimo, è il modo più semplice e veloce per attirare i vostri futuri acquirenti visto che ormai tutti sono sempre on line e la vostra brand awareness può essere costruita attraverso questo.

    Un’altra cosa importante è di allineare la vostra strategia con i vostri obiettivi e così dovreste usare il metodo cosiddetto SMART: specifico, misurabile, realizzabile, relativo e tempestivo.

    Ok, facciamo un semplice esempio.

    Se il vostro obiettivo principale è quello di guadagnare maggior autorevolezza tra le persone che amano il trucco, uno dei vostri punti chiave dei social media è quello di creare tutorial video e impostare un annuncio in modo da raggiungere il più possibile le persone in target col vostro brand e al messaggio che volete trasmettere.

    Ma come si può creare questa strategia?

    COME EFFETTUARE UNA STRATEGIA SOCIAL MEDIA

    Avendo in mente la vostra buyer persona e gli obiettivi del vostro business, si dovrebbe decidere su quale piattaforma social si concentrerà il vostro lavoro e sviluppare un piano per i vostri contenuti.

    Dopo questo, si dovrebbero identificare le metriche per capire non solo il pubblico, ma anche il vostro grado di engagement e integrare la strategia di social media con altre forme di marketing on line come il sito web, blog etc…

    Così, dopo aver mappato i vostri obiettivi SMART è possibile determinare il KPI (indicatore di prestazioni chiave) che valuterà il vostro lavoro e ciò che è necessario modificare o meno.

    Perché sono così importanti KPI? Perché vi aiuteranno con le vostre decisioni circa il come soddisfare i clienti, la pubblicità, il grado di engagement e molte altre cose.

    Le 4 categorie più importanti su cui dovresti concentrarti sono:

    REACH (numero di follower, impressioni, ecc…)

    ENGAGEMENT (Mi piace, commenti, condivisioni, ecc…)

    ROI (ritorno dell’investimento, ossia conversione delle vendite dirette dai social media)

    FEDELTÀ (recensioni dei clienti, valutazioni, feedback, ecc…)

    Vorrei aggiungere anche un altro importante punto chiave che è il così chiamato SLA ( Service Level Agreement ) che è il tempo che intercorre tra un cliente che invia una domanda e il vostro servizio clienti risposta: è davvero molto importante!

    Infine, ricordarsi di rivisitare i propri KPI ogni 6 mesi, perché se gli obiettivi di business cambiano, probabilmente avranno bisogno di una revisione e di adattarsi ai nuovi goals che volete raggiungere.

    Ok, quindi cosa state aspettando per iniziare la vostra strategia?

    Un’ottima occasione come questa settimana del Black Friday è far conoscere i vostri prodotti, ma anche di iniziare un percorso di consulenza per crearvi una perfetta strategia: sapevate che da oggi fino alla mezzanotte del 25 novembre è attiva la mia promozione Black Friday?

    Sui miei servizi potrete usufruire del 20 % di sconto: vi lascio il link per visitare la pagina dei miei servizi e vi aspetto per iniziare a pianificare la vostra strategia vincente!

    Puoi trovare tutto cliccando qui: https://mailchi.mp/b237e3f6dc38/servizi

    Vi aspetto la prossima settimana dove parleremo di …Newsletter!

    Claudia M.

  • MARKETING,  Uncategorized

    Inbound e Outbound Marketing: cosa sono?

    Inbound e Outbound Marketing: cosa sono?

    Eccoci alla seconda lezione di “Marketing for Dummies”: la prima vi è piaciuta? Se vi è sfuggita, ecco il link dove leggerla e fare un veloce ripasso: https://www.yourbusinesscoach.it/2022/07/31/marketing-for-dummies-1-lezione/

    Allora riprendiamo da dove avevamo terminato la scorsa volta.

    Dovevate cercare un vestito da cerimonia per il matrimonio della vostra amica e lo avete comprato on line e per l’azienda siete diventati un nuovo cliente: come è riuscita l’azienda a farsi trovare da voi e come farà a fidelizzarvi?

    Ecco entrare in scena i magici INBOUND MARKETING OUTBOUND MARKETING!

    La regola generale da tenere a mente è che con l’inbound otterrete traffico organico, ossia gratis mentre con l’outbound tramite pagamento di campagne: facile no?

    Ma vediamo meglio nel dettaglio…

    COSA SIGNIFICA FARE INBOUND MARKETING

    Inbound marketing altro non è che tutte le tecniche e modi per farvi conoscere dal pubblico e per invogliarlo a diventare (e rimanere) vostro cliente. I mezzi utilizzati sono vari, ma primi tra tutti spunta lui, l’altro ormai super famoso Content Marketing : chi è costui?

    Content marketing è il termine che rappresenta la creazione e condivisione di materiale on line per generare interesse verso la vostra attività: ossia?

    Beh, in poche parole tutti i contenuti che andrete a pubblicare sul vostro sito, blog, sulle pagine social e tutti i canali che usate per attirare il vostro pubblico (anche le famose newsletter che ricevete dai siti fanno parte di una strategia marketing!). Una cosa importante da tenere a mente che l’inbound cammina a braccetto con la SEO  di cui dovrete imparare bene i trucchi del mestiere ; a tal riguardo, essendo un argomento molto vasto, vi consiglio per ora un manuale davvero ben fatto per iniziare a studiarlo in maniera seria e come applicare la SEO nel vostro content marketing: il titolo del libro è “SEO e Inbound Marketing” e potete acquistarlo qua https://amzn.to/44OQDs5

    Ma ritorniamo a noi! La traduzione letterale di SEO è Search Engine Optimization, ossia ottimizzare il proprio sito per essere trovato tramite i motori di ricerca e ciò avviene grazie all’uso delle famose keywords, parole chiave, che dovrete usare ad hoc all’interno del vostro sito e contenuti.

    Quindi per avere una strategia inbound che spacca vi serve un ottimo Content Marketing + uso intelligente dei Social Media+ ottimizzazione in chiave SEO = BOOM! siete on line e potete attirare il giusto pubblico per i vostri prodotti.

    COSA SIGNIFICA OUTBOUND MARKETING

    Per quanto riguarda l’outbound marketing, il metodo più classico (e per chi dispone di notevoli budget) è tramite spot pubblicitari, campagne fotografiche etc… ma a livello digital si traduce principalmente con la parola SEM: Search Engine Marketing.

    Con la SEM voi andrete all’interno di vere e proprie aste dove, dietro pagamento, dovrete riuscire a piazzare il vostro sito nei primi posti dei risultati dei motori di ricerca ( lavoro non facile e che in genere necessita supporto di una persona competente nel campo). Altri metodi sono con le pubblicità display e banner, ma anche tramite le campagne a pagamento sui vari social media, che potete effettuare anche da soli (ma anche lì, documentatevi prima bene per non spendere soldi inutilmente e per effettuare sponsorizzazioni che vi frutteranno ).

    Chiaro ora il concetto?

    Ovviamente come l’outbound marketing non è obbligatorio per forza, l’inbound marketing risulta la parte vitale per qualsiasi forma di business a livello digitale o comunque sia è l’amico fedele dell’outbound senza il quale non otterrebbe il successo sperato.

    Avete le idee un pochino più chiare al riguardo?

    Un altro libro che vi voglio consigliare per farvi approfondire l’argomento, specie per quanto riguarda il B2B -ossia Business to Business- che il B2C -Business to Consumer- (che altro non sono che il risultato che si vuole ottenere con l’outbound marketing, ossia generare clienti) si chiama “Social Media Marketing, strategie tecniche per aziende B2B e B2C” e lo potete acquistare cliccando qui di seguito https://amzn.to/3OhYO9w

    Per oggi direi è tutto, segnatevi tutti termini e concetti nuovi che alla prossima lezione parleremo di…non ve lo dico, STAY TUNED!

    Claudia M.