-
MARKETING FOR DUMMIES: ANALISI DEI DATI
Cos’é e come si fa questa famosa ANALISI dei DATI: eccoci a una nuova lezione di Marketing for Dummies!
Vi ricordate a che punto eravamo rimasti la scorsa volta? Se non avevate letto la seconda lezione, fate un veloce ripasso qui
https://www.yourbusinesscoach.it/2022/11/06/inbound-e-outbound-marketing-cosa-sono/
Oggi vi parlerò di un argomento molto importante, ossia l’analisi dei dati: perché conta così tanto?
IMPORTANZA DELL’ ANALISI DEI DATI
Iniziamo col dare una giusta definizione del termine: con l’analisi dei dati si intende lo strumento che usa le info dal vostro sito web per approfondimenti sulla vostra attività.
Prima di procedere con la spiegazione dovete però appuntarvi questi 3 termini fondamentali:
–METRICA: dati numerici misurabili (ad esempio il tempo trascorso da un utente sul vostro sito);
–CONVERSIONE: dati relativi al numero utenti che compiono un’azione (un esempio sono le prenotazioni, gli acquisti etc…):
–DIMENSIONE: dati per generare un rapporto (ossia qualsiasi dato per descrivere a parole un qualcosa che si sta monitorando: ad esempio da che luogo o dispositivo l’utente si collega al sito).
Da ciò si evince che i dati delle METRICHE sono analizzati dalle DIMENSIONI e tutto ciò può aiutarti a conoscere di più il tuo pubblico e a performare meglio nel tuo lavoro.
Bene, ma la domanda fondamentale è: come sfruttare questi dati?
Innanzitutto puoi capire in che motori di ricerca appari (sono la sorgente del traffico al tuo sito web), che visibilità hai e come si muovono gli utenti sul tuo sito e se l’andamento aumenta oppure no.
Inoltre puoi monitorare non solo i tuoi progressi. ma capire dove sbagli e “correggere il tiro” e tutte queste informazioni le puoi ottenere tramite le SEGMENTAZIONI.
Esse altro non sono che la scomposizione dei dati web in blocchi più piccoli che ti permettono di ottenere maggiori approfondimenti su come puoi agire per migliorare il tuo business.
Le segmentazioni in genere si fanno per aree geografiche, età, da dove provengono i visitatori al tuo sito (social media , web etc..), che dispositivo utilizzano (smartphone, tablet o desktop) e varie ancora.
Una volta fatto ciò, si possono suddividere i dati in QUANTITATIVI (numero di persone e visite al sito) e QUALITATIVI (pareri e opinioni degli utenti anche off line).
COME SFRUTTARE L’ANALISI DEI DATI
Tutto chiaro fino adesso? Bene, andiamo avanti!
Una volta fatto questo (e lo strumento che in genere si usa di più è Google Analytics) otteniamo un CICLO dei DATI da suddividere in 4 fasi:
–PIANIFICAZIONE: pianificare il proprio obiettivo da raggiungere;
–REALIZZAZIONE: mettere in atto il piano (ad esempio la campagna da lanciare);
–CONTROLLO: controlla i click, le visite e i risultati ottenuti;
–AZIONE: aspetti su cui intervenire per migliorare la performance.
Quindi, se vogliamo riassumerlo in poche parole, una volta definito l’obiettivo che si vuole raggiungere basterà raccogliere i dati, interpretarli e dopo un’attenta analisi, mettere a punto le modifiche eventuali: passo finale è passare all’azione attuandole ed esaminare poi i risultati finali.
Facile no?
Per oggi è tutto e lasciate nei commenti gli argomenti di marketing che vi interessano di più e che volete imparare: sono qui per insegnarvi!
Ma prima di salutarvi, non posso non farvi i nomi di due testi che vi aiuteranno tantissimo nello studio del Marketing!
Un paio di libri che vi possono aiutare non solo per approfondire a livello tecnico tutte le informazioni che vi dò in queste lezioni, ma anche per farvi capire meglio se è il campo giusto per voi -in caso vogliate intraprendere la professione in questo campo- e come applicare le tecniche di marketing nel vostro business.
Il primo titolo è “Il marketing che funziona: soluzioni strategiche concrete per far crescere la tua azienda” (link per comprarlo: https://amzn.to/3rMYSGu)
Adoro i libri che vanno dritti al sodo e ti danno non solo la visioni di chi ce l’ha fatta, ma soluzioni e idee concrete da applicare alla propria attività: super consigliato!
Il secondo titolo è “Marketing 4.0: dal tradizionale al digitale” (link per acquistarlo: https://amzn.to/47hC3v2 )
Philip Kotler, uno dei maggiori esponenti del marketing moderno, presenta metodi di efficacia concreta con cui guidare il cliente nelle varie tappe del suo viaggio: il cammino tradizionale che conduce all’acquisto si arricchisce di tutte le nuove tematiche digitali e nuovi fattori.
Imparare le basi per arrivare all’evoluzione attuale è fondamentale per attuare piani marketing altamente performanti: un masterpiece da leggere assolutamente!
Fatemi sapere se li leggerete e i vostri giudizi!
Claudia M.
-
Perchè hai bisogno di una Strategia Social Media?
Perché hai bisogno di una strategia social media?
Bene, prima di tutto vi aiuterà a rimanere organizzati e a concentrarvi sui vostri obiettivi risparmiando tempo, ma soprattutto si ottengono molti benefici da una strategia fatta bene per i vostri social media.
Non dimenticate che sono uno dei mezzi fondamentali per fare inbound marketing (se non sai cosa sia, dai un’occhiata alla mia lezione al riguardo: https://www.yourbusinesscoach.it/2022/11/06/inbound-e-outbound-marketing-cosa-sono/ )
Prima di andare ad analizzare quale strategia utilizzare, si dovrebbe scoprire l’elemento più importante, ossia la vostra buyer persona.
Esso altro non è che il vostro cliente ideale e le metriche relative che si dovrebbero scoprire sono elementi come l’età, la posizione demografica, hobby, occupazione, tipo di dispositivo che utilizzano, ecc…
In questo modo, sarà molto più facile per voi capire quale piattaforma dovreste usare e che tipo di contenuto potreste condividere con loro.
Quindi, iniziamo dicendo quali sono i benefici di una strategia di social media?
I 3 PRINCIPALI BENEFICI DI UNA STRATEGIA PER I SOCIAL MEDIA
1. ESPANDERE IL VOSTRO MERCATO
2. RAFFORZARE LA BRAND AWARENESS
3. ATTIRARE I CLIENTI
Questi 3 punti principali sono ciò che si otterrà con una strategia perfetta… vediamo ora più in dettaglio.
Se crei un piano ad hoc questo può aiutarti a espandere il tuo mercato perché i tuoi contenuti possono essere visti da un vasto pubblico, ma è anche un punto chiave per ottenere il famoso passaparola: non dimenticare che è la chiave più potente per ottenere più clienti!
Nel passato sviluppare la vostra brand awareness significava spendere soldi per cartelloni pubblicitari, passaggi in radio, pubblicità cartacea, ecc.. ma ora i social media possono fare lo stesso lavoro con meno sforzo.
E in ultimo, è il modo più semplice e veloce per attirare i vostri futuri acquirenti visto che ormai tutti sono sempre on line e la vostra brand awareness può essere costruita attraverso questo.
Un’altra cosa importante è di allineare la vostra strategia con i vostri obiettivi e così dovreste usare il metodo cosiddetto SMART: specifico, misurabile, realizzabile, relativo e tempestivo.
Ok, facciamo un semplice esempio.
Se il vostro obiettivo principale è quello di guadagnare maggior autorevolezza tra le persone che amano il trucco, uno dei vostri punti chiave dei social media è quello di creare tutorial video e impostare un annuncio in modo da raggiungere il più possibile le persone in target col vostro brand e al messaggio che volete trasmettere.
Ma come si può creare questa strategia?
COME EFFETTUARE UNA STRATEGIA SOCIAL MEDIA
Avendo in mente la vostra buyer persona e gli obiettivi del vostro business, si dovrebbe decidere su quale piattaforma social si concentrerà il vostro lavoro e sviluppare un piano per i vostri contenuti.
Dopo questo, si dovrebbero identificare le metriche per capire non solo il pubblico, ma anche il vostro grado di engagement e integrare la strategia di social media con altre forme di marketing on line come il sito web, blog etc…
Così, dopo aver mappato i vostri obiettivi SMART è possibile determinare il KPI (indicatore di prestazioni chiave) che valuterà il vostro lavoro e ciò che è necessario modificare o meno.
Perché sono così importanti KPI? Perché vi aiuteranno con le vostre decisioni circa il come soddisfare i clienti, la pubblicità, il grado di engagement e molte altre cose.
Le 4 categorie più importanti su cui dovresti concentrarti sono:
REACH (numero di follower, impressioni, ecc…)
ENGAGEMENT (Mi piace, commenti, condivisioni, ecc…)
ROI (ritorno dell’investimento, ossia conversione delle vendite dirette dai social media)
FEDELTÀ (recensioni dei clienti, valutazioni, feedback, ecc…)
Vorrei aggiungere anche un altro importante punto chiave che è il così chiamato SLA ( Service Level Agreement ) che è il tempo che intercorre tra un cliente che invia una domanda e il vostro servizio clienti risposta: è davvero molto importante!
Infine, ricordarsi di rivisitare i propri KPI ogni 6 mesi, perché se gli obiettivi di business cambiano, probabilmente avranno bisogno di una revisione e di adattarsi ai nuovi goals che volete raggiungere.
Ok, quindi cosa state aspettando per iniziare la vostra strategia?
Un’ottima occasione come questa settimana del Black Friday è far conoscere i vostri prodotti, ma anche di iniziare un percorso di consulenza per crearvi una perfetta strategia: sapevate che da oggi fino alla mezzanotte del 25 novembre è attiva la mia promozione Black Friday?
Sui miei servizi potrete usufruire del 20 % di sconto: vi lascio il link per visitare la pagina dei miei servizi e vi aspetto per iniziare a pianificare la vostra strategia vincente!
Puoi trovare tutto cliccando qui: https://mailchi.mp/b237e3f6dc38/servizi
Vi aspetto la prossima settimana dove parleremo di …Newsletter!
Claudia M.