-
I miei TOP 10 Libri di Marketing e Mindset
Decidere quali fossero i miei top 10 libri di Marketing e Mindset non è stato facile, ma di sicuro ve ne proporrò altri in futuro, in quanto leggere è la FONTE primaria da cui trarre ispirazione, ma soprattutto per IMPARARE ciò che vi serve per il vostro business.
Tutti i libri di cui vi andrò a parlare li ho non solo divorati, ma consigliati quasi a tutti i miei clienti, in quanto sono come dei MUST per me e non possono mancare nella vostra libreria.
Perché insisto tanto sul leggere se si vuole aprire un Business?
Il motivo è che tramite questi libri riuscirete ad avere quel Click mentale, quel momento in cui direte “Cavolo, ecco cosa mi bloccava” e quella spinta di mettere in atto il vostro sogno…senza dimenticare che leggendo si impara a scrivere meglio, cosa fondamentale specie in ambito Copy e Seo.
Iniziamo?
Let’s start!
(questo articolo contiene link di affiliazione, leggere il mio disclaimer al riguardo)
1)Questo è il marketing https://amzn.to/455K1VW 2)Seo Gardening https://amzn.to/452tzpE 3)Digital Business Strategy https://amzn.to/3rWWVrd 4)Cromorama https://amzn.to/43T0LyI 5)La tecnica dei 5 sensi per vendere https://www.amazon.it/tecnica-dei-sensi-vendere-ebook/dp/B08HQX6B5S/ref=sr_1_1?crid=3UT0PW9NXTJ8V&keywords=la+tecnica+dei+5+sensi+per+vendere&qid=1690981629&sprefix=la+tecnica+dei+5+sen%2Caps%2C329&sr=8-1
I MIEI TOP 5 LIBRI DI MARKETING PER IL VOSTRO BUSINESS
Iniziamo con “Questo è il marketing” di Seth Godin, uno dei guru nel campo: questo libro ha la capacità di farvi aprire gli occhi su dove sia il marketing, ossia ovunque e su come diventare dei marketer migliori.
Diretto e moderno, è un testo che va assolutamente letto più volte per assorbire al meglio i concetti e metterli poi in pratica.
Altro molto interessante e che consiglio sia chi è a digiuno, sia chi già sa lavorarci è “Seo gardening”: uno dei migliori libri su mercato sulla famosa SEO che sa davvero insegnare su come utilizzarla e che dà tantissimi spunti interessanti!
Proseguiamo con “Business digital strategy” che è un masterpiece per chi ha bisogno di capire come muovere i primi passi nel digitale e nel proprio business: grazie ad esempi semplici e pratici alla portata di tutti, è un libro che davvero dà un aiuto concreto a chi non sa da che parte iniziare!
“Cromorama” è una delle guide migliori in circolazione su tutto ciò che riguarda i colori e la loro valenza nel mercato e nei vari settori: un linguaggio scorrevole e accattivante, ti svela la storia e i trucchi dietro la scelta di ogni colore tra design, arte, cinema e tanto altro ancora. Ottimo come spunto per decidere anche i colori del vostro personal brand e logo: ve lo consiglio!
Ed infine, beh inserisco anche la mia guida chiamata “La tecnica dei 5 sensi per vendere” che ha aiutato varie persone e che fa parte integrante del mio programma Your Shop Stylist (se vuoi sapere di cosa si tratta, dai un occhio alla landing page qui https://mailchi.mp/4a682fe8dbe2/your-shop-stylist )
Ho inventato questa tecnica pratica per chi ha un negozio e ha difficoltà nel vendere, dando vita a un nuovo approccio nel rapporto coi clienti in chiave marketing e nel muoversi all’interno di un negozio: curiosi? Leggetelo e fatemi sapere!”
1)Passi da gigante https://amzn.to/3rRMiGe 2)Mindset https://amzn.to/3YfWvbB 3)Leadership emotiva https://amzn.to/3OALjTz 4)Deep Work https://amzn.to/43Tzcpc 5)Il matrimonio del destino https://www.amazon.it/matrimonio-del-destino-Claudia-Modigliano-ebook/dp/B087YRCYP8/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3DF8W66BYCNMF&keywords=il+matrimonio+del+destino&qid=1690982086&sprefix=il+matrimonio+del+destino%2Caps%2C107&sr=8-6
COME CREARSI UN MINDSET DA LEADER
E adesso passiamo alla parte Mindset, la mia preferita perché questi libri vi aiuteranno a superare le vostre paure, ad imparare come organizzare il vostro tempo e business e come avere una mente da vero/a leader!
In primis dovete leggere Anthony Robbins con il suo “Passi da gigante”: senza alcun dubbio uno dei maggiori esponenti nel campo e che vi cambierà la visione non solo di voi stessi, ma di come creare e plasmare la vostra vita…fidatevi, è uno dei migliori e i suoi libri vi cattureranno!
Poi, passiamo a un testo che mi ha colpito molto, ossia “Mindset” che rispetto a tanti altri simili che ripetono sempre le stesse cose, riesce a farvi capire davvero come mai ci sono persone che ce la fanno e altri che falliscono e soprattutto come riconoscere le vostre debolezze e debellarle.
Non può mancare poi un classico come “Leadership emotiva” di Goleman, un bestseller in grado di far capire in modo chiaro quali caratteristiche dovrebbe avere un vero leader e come acquisirle, puntando molto sul lato emotivo e sfera inconscia di noi: molto bello e intenso, da leggere più volte.
E inoltre, vi consiglio “Deep work” che è un testo super valido per chi non riesce ad organizzarsi nella vita e con il lavoro, si perde in mille cose e non sa come dare le giuste priorità: il libro ti insegna le quattro regole fondamentali per mantenere la concentrazione e il focus durante il giorno e come non affogare in mille scuse che ci fanno procrastinare.
Concludo poi con un bonus….il mio romanzo, “Il matrimonio del destino”!
Voi direte “E che c’entra col mindset?!”
In realtà, nonostante sia un romanzo, ha un lato molto psicologico sulle nostre varie paure e manie che spesso si ripercuotono sul lavoro, generando poi il Non successo: tra una risata e una lacrima, vi aiuterò anche a riflettere di più come fare un lavoro su voi stessi.
Se lo leggete, fatemelo sapere nei commenti!
Buona lettura e Buone vacanze!
Claudia M.
-
Come generare traffico web al tuo Blog?
Vuoi imparare i semplici passaggi per ottenere traffico web al tuo blog?
Bene, questo è l’articolo giusto per te!
Stai lottando per ottenere attenzione al tuo blog, o non riesci ad ottenere visitatori/ visualizzazioni e ci stai rinunciando?
Ora è il momento di cambiare strategia e seguire i miei consigli!
Ma prima di tutto, tieni questo presente: lavorare ad un BLOG non è una cosa facile come molta gente pensa e dovete investire tempo ed energia in esso!
Se pensi di dover scrivere un post, lasciarlo visibile e basta… beh, non funziona così!
Devi insistere per ottenere risultati, ma credimi puoi farlo! Ci sono passata anche io e ora ho imparato tutti i trucchi per ottenere il traffico al mio blog in modo semplice ed efficace.
Allora, pronti a cominciare?
SCOPRI I 5 MODI PER GENERARE TRAFFICO AL TUO BLOG
Primo passo: SOCIAL MEDIA mon amour!
Sì, i social media sono i tuoi migliori alleati per attirare l’attenzione al tuo blog e quindi ogni volta che pubblichi un articolo, devi solo fare una cosa: CONDIVIDI, CONDIVIDI e CONDIVIDI!
Sulla tua pagina Facebook (se ancora non ne hai creata una per il tuo blog, fallo subito!) ma anche sul tuo Facebook privato, su Linkedin, sul tuo account Twitter (due volte in un giorno) ma anche sul tuo account Instagram: condividilo sulle tue storie in evidenza o metti il link nella bio per attirare l’attenzione!
Ovviamente su Pinterest, ma preferisco parlarne più avanti nei dettagli.
Non dimenticare di mettere i pulsanti di condivisione sulla tua pagina del blog, così tutti gli altri visitatori possono fare lo stesso sui loro social media et voilà… il primo passo è fatto!
Passo numero 2: PINTEREST è il tuo migliore amico!
Se mi seguite, sapete già che Pinterest è la piattaforma social che amo di più, perché può aiutare davvero molto!
Oltre a condividere su di esso, create almeno 2 pin per uno qualsiasi dei vostri post e ogni settimana aggiungere pin da altre persone nelle vostre bacheche e puntare poi sulle Pin idea per far pubblicità al vostro articolo, inserendo il link di destinazione.
Perché? Prima di tutto si otterrà il traffico al proprio profilo Pinterest e in secondo luogo i tuoi seguaci o visitatori saranno curiosi anche di leggere i vostri post e visiteranno il vostro blog!
Pinterest ha una caratteristica pazzesca rispetto agli altri social: continuerà a portare visibilità al vostro profilo anche dopo che posti, perchè i Pin rimangono nel feed anche dopo 3 mesi!
Passo numero 3: fatti amica la SEO!
Non sapete niente di SEO?
No problem!
(Scorrete indietro nei miei articoli precedenti e troverete anche le mie lezioni di marketing dove si può imparare di più su di essa: https://www.yourbusinesscoach.it/2022/11/06/inbound-e-outbound-marketing-cosa-sono/)
Non devi essere un* espert* per rendere il tuo post ricercabile su Internet e trovare le parole chiave giuste!
Fare una ricerca su Google circa l’argomento di cui si desidera scrivere e troverete le parole chiave più utilizzate; inoltre nel vostro sito WordPress non dimenticate di installare il plug in SEO YOAST che vi aiuterà molto a correggere o implementare parole chiave.
Bisogna tenere a mente anche altre 2 cose importanti: META DESCRIZIONE e TITOLO delle vostre foto.
Meta descrizione è proprio quello che apparirà quando la gente fa una ricerca su Internet: quindi in poche righe devi catturare l’attenzione con le parole giuste, idem nello Slug-in. Dare un titolo giusto alla tue foto è importante perché saranno “catalogati” da Google in un determinato argomento: cosa significa? Per esempio, se qualcuno è alla ricerca di un articolo su blogging, la tua foto apparirà tra le immagini nella categoria e probabilmente il visitatore farà clic su di esso per leggere il tuo post: facile, non è vero?
Passo numero 4: NEWSLETTER please!
Se non hai iniziato a inviare newsletter ai tuoi seguaci, cosa stai aspettando?
È il modo più veloce e semplice per far conoscere ai tuoi iscritti un nuovo post on line, o per dare attenzione a uno vecchio: basta aggiungere il link nella newsletter e il gioco è fatto!
Email marketing è uno strumento potente e se siete bravi a farlo, si ottengono grandi risultati!
(se volete approfondire l’argomento, leggete il mio articolo al riguardo su come non commettere errori nello scrivere le newsletter: https://www.yourbusinesscoach.it/2022/12/04/come-evitare-errori-nellemail-marketing/
Passo numero 5: WHATSAPP?!
Sì, avete letto correttamente: usa Whatsapp per condividere con i vostri parenti, amici, conoscenti e clienti!
Forse alcuni di loro non sanno nemmeno che avete un blog, o non sono abbonati alla newsletter o per qualsiasi altro motivo: condividete il link direttamente con loro o nel vostro stato e probabilmente condivideranno anche con altre persone.
Ricordate: l’antico passaparola non passerà mai di moda!
Così, ora non avete scuse per dire che non potete ottenere il traffico al vostro blog: basta seguire questi 5 punti facili e svilupperete la strategia giusta per vedere i risultati!
- Fare soldi con un blog: https://amzn.to/44NRGZm 2) My Blogging Secrets: https://amzn.to/45d7HYA 3) Million Dollar Blog: https://amzn.to/3Oi4osq
Ovviamente non posso non consigliarvi dei testi da leggere per formarvi ancora di più e da cui trarre ispirazione!
Iniziamo con il primo libro, ossia “Fare i soldi con un blog” che è perfetto per chi parte da zero e ha bisogno di imparare tutti gli steps necessari per crearlo e come strutturare il proprio blog, con consigli pratici e semplici da seguire.
Poi altri due testi in lingua originale (ma credo anche in italiano potete trovarli) che dovete assolutamente leggere: “Million Dollar Blog” è stata la bibbia per me quando iniziai a pensare di aprire un blog, in quanto è un bestseller nel campo e vi svela tutti i segreti del settore.
Infine “My blogging secrets” è un libro bellissimo in cui l’autrice racconta la sua storia e come ha fatto successo e soldi con il suo blog: potete trarne ispirazione e soprattutto mettere in atto tutti i passaggi effettuati da lei nel suo percorso.
Insomma, adesso avete tutti i mezzi per far decollare il vostro blog: vi aspetto nei commenti!
Claudia Modigliano
-
Inbound e Outbound Marketing: cosa sono?
Inbound e Outbound Marketing: cosa sono?
Eccoci alla seconda lezione di “Marketing for Dummies”: la prima vi è piaciuta? Se vi è sfuggita, ecco il link dove leggerla e fare un veloce ripasso: https://www.yourbusinesscoach.it/2022/07/31/marketing-for-dummies-1-lezione/
Allora riprendiamo da dove avevamo terminato la scorsa volta.
Dovevate cercare un vestito da cerimonia per il matrimonio della vostra amica e lo avete comprato on line e per l’azienda siete diventati un nuovo cliente: come è riuscita l’azienda a farsi trovare da voi e come farà a fidelizzarvi?
Ecco entrare in scena i magici INBOUND MARKETING e OUTBOUND MARKETING!
La regola generale da tenere a mente è che con l’inbound otterrete traffico organico, ossia gratis mentre con l’outbound tramite pagamento di campagne: facile no?
Ma vediamo meglio nel dettaglio…
COSA SIGNIFICA FARE INBOUND MARKETING
Inbound marketing altro non è che tutte le tecniche e modi per farvi conoscere dal pubblico e per invogliarlo a diventare (e rimanere) vostro cliente. I mezzi utilizzati sono vari, ma primi tra tutti spunta lui, l’altro ormai super famoso Content Marketing : chi è costui?
Content marketing è il termine che rappresenta la creazione e condivisione di materiale on line per generare interesse verso la vostra attività: ossia?
Beh, in poche parole tutti i contenuti che andrete a pubblicare sul vostro sito, blog, sulle pagine social e tutti i canali che usate per attirare il vostro pubblico (anche le famose newsletter che ricevete dai siti fanno parte di una strategia marketing!). Una cosa importante da tenere a mente che l’inbound cammina a braccetto con la SEO di cui dovrete imparare bene i trucchi del mestiere ; a tal riguardo, essendo un argomento molto vasto, vi consiglio per ora un manuale davvero ben fatto per iniziare a studiarlo in maniera seria e come applicare la SEO nel vostro content marketing: il titolo del libro è “SEO e Inbound Marketing” e potete acquistarlo qua https://amzn.to/44OQDs5
Ma ritorniamo a noi! La traduzione letterale di SEO è Search Engine Optimization, ossia ottimizzare il proprio sito per essere trovato tramite i motori di ricerca e ciò avviene grazie all’uso delle famose keywords, parole chiave, che dovrete usare ad hoc all’interno del vostro sito e contenuti.
Quindi per avere una strategia inbound che spacca vi serve un ottimo Content Marketing + uso intelligente dei Social Media+ ottimizzazione in chiave SEO = BOOM! siete on line e potete attirare il giusto pubblico per i vostri prodotti.
COSA SIGNIFICA OUTBOUND MARKETING
Per quanto riguarda l’outbound marketing, il metodo più classico (e per chi dispone di notevoli budget) è tramite spot pubblicitari, campagne fotografiche etc… ma a livello digital si traduce principalmente con la parola SEM: Search Engine Marketing.
Con la SEM voi andrete all’interno di vere e proprie aste dove, dietro pagamento, dovrete riuscire a piazzare il vostro sito nei primi posti dei risultati dei motori di ricerca ( lavoro non facile e che in genere necessita supporto di una persona competente nel campo). Altri metodi sono con le pubblicità display e banner, ma anche tramite le campagne a pagamento sui vari social media, che potete effettuare anche da soli (ma anche lì, documentatevi prima bene per non spendere soldi inutilmente e per effettuare sponsorizzazioni che vi frutteranno ).
Chiaro ora il concetto?
Ovviamente come l’outbound marketing non è obbligatorio per forza, l’inbound marketing risulta la parte vitale per qualsiasi forma di business a livello digitale o comunque sia è l’amico fedele dell’outbound senza il quale non otterrebbe il successo sperato.
Avete le idee un pochino più chiare al riguardo?
Un altro libro che vi voglio consigliare per farvi approfondire l’argomento, specie per quanto riguarda il B2B -ossia Business to Business- che il B2C -Business to Consumer- (che altro non sono che il risultato che si vuole ottenere con l’outbound marketing, ossia generare clienti) si chiama “Social Media Marketing, strategie tecniche per aziende B2B e B2C” e lo potete acquistare cliccando qui di seguito https://amzn.to/3OhYO9w
Per oggi direi è tutto, segnatevi tutti termini e concetti nuovi che alla prossima lezione parleremo di…non ve lo dico, STAY TUNED!
Claudia M.
-
MARKETING FOR DUMMIES: 1 LEZIONE
Marketing for Dummies: da un po’ di tempo che mi frullava nella mente l’idea di creare delle mini lezioni per chi volesse imparare i termini e i segreti del marketing et voilà, ecco fatto!
Sia per chi è a digiuno della materia o per chi si avvicina da poco all’argomento, voglio aiutarvi a capire in modo pratico e con esempi facili i termini più in uso nel magico mondo del digital marketing.
Quale modo migliore per iniziare un blog?
Quindi direi di cominciare subito con la 1 lezione!
LE 3 FASI DEL FUNNEL
Voglio inaugurare questa rubrica con lui, il famoso e tanto temuto…(rullo di tamburi) FUNNEL!
Alzi la mano chi ancora non ha capito cosa diavolo sia? Bene, vi vedo siete in tanti, ma No Panic!
Allora questo “imbuto” (traduzione letterale dal termine inglese) altro non è che uno schema dei vari stadi della vostra strategia di marketing: converrete con me che assomiglia ai gironi dell’inferno di Dante, ma ha ben altre funzioni, ve lo assicuro!
Iniziamo col dire che ci sono 3 fasi all’interno: AWARENESS, CONSIDERATION e DECISION.
Esaminando ora con calma, vedrete che è molto più semplice di quanto sembri e ogni stage è legato a dei segmenti specifici chiamati TOFU, MOBU e BOFU (no, non sono cibi orientali:D).
Partiamo col dire cosa significano:
–TOFU (Top of the Funnel) sta per la parte iniziale dell’imbuto dove vengono creati i contenuti generali per attirare i visitatori;
–MOBU (Middle of the Funnel) la parte centrale dove gli utenti hanno già scoperto di che cosa hanno bisogno e sono attirati da voi nello specifico;
-BOFU (Bottom of the Funnel) la parte finale, quella più stretta, che chiude il ciclo di vendita dove arrivano solo gli utenti che sono già interessati ai vostri prodotti e all’acquisto di essi.
ESEMPIO PRATICO DI COME FUNZIONA UN FUNNEL
Facciamo ora un esempio pratico per capire come funziona.
Voglio comprare un bel vestito da cerimonia per il compleanno della mia amica, ma non ho il tempo per andarlo a cercare fisicamente nei negozi e quindi opto per la scelta del negozio on line.
Ok e ora che cosa faccio? Inizio a fare una ricerca on line dei siti migliori di e-commerce (magari leggo le recensioni di altri utenti o chiedo consigli alle mie amiche).
In questa fase dove mi trovo? Nello stage iniziale di Awareness, ossia io (il cliente) voglio fare una cernita dei siti e inizio la mia ricerca. Dall’altro lato ci sta l’azienda che per farsi trovare deve avere un negozio on line e una buona strategia di Inbound Marketing (di cui parleremo più avanti) per farsi trovare in rete: tutto chiaro?
Bene, passiamo allora alla fase 2 ora, ossia Consideration.
Qui, io cliente, entro in gioco in modo diretto ossia inizio a confrontare i prezzi dei vari siti, “spulcio” varie opzioni e se l’azienda è stata brava a creare un buon sito e una strategia ad hoc, non avrò problemi a trovare ciò che cerco ed essere catturata dal prodotto.
Dopo ciò arriva la fase finale, ossia Decision, in cui faccio la mia scelta e clicco sul bel pulsante ‘COMPRA’ che per l’azienda equivale al magico suono di “BINGO! Un nuovo cliente!”.
Perciò, in due parole riassumiamo così:
TOFU altro non è che il magazzino di info in cui uno trova ciò che cerca e per farsi trovare è molto importante creare un qualcosa non solo valido, ma con un ottimo posizionamento SEO (altro termine da appuntarsi) ;
MOBU è legato più alla strategia propria di contenuti e di come si riesce ad attirare l’attenzione dei clienti;
BOFU è estremamente importante perché non solo uno diventa mio cliente, devo poi fare in modo che continui ad esserlo e fidelizzarlo.
Visto che è facile?
Segnatevi poi questi termini che sentirete spesso e di cui è importante saperne il significato:
-Buyer Persona: altro non è che il probabile cliente;
–Lead: se il cliente è interessato al mio prodotto allora si parla di generare lead;
–Conversione: l’azione che si desideri il cliente faccia (in questo caso l’acquisto di un prodotto).
Direi come prima lezione abbiamo imparato un po’ di cose interessanti e vi anticipo già nel prossimo post parleremo di Inbound & Outbound Marketing e di SEO (carta e penna please!).
Come dire in questi casi?
STAY TUNED!
Claudia Modigliano